ECCO COME ASSUMERE CARNE IN MANIERA CORRETTA A SECONDA DELLE VARIE FASI DELLA VITA*
*Fonte informazioni e dati www.carnisostenibili.it
Bambini
Le proteine animali sono molto importanti per la crescita dei bambini. Una porzione tra i 70 e i 100 grammi di carne contiene circa 20 grammi di proteine sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero dei più piccoli. Un corretto apporto di ferro e vitamina b12 (vitamina contenuta soltanto negli alimenti di origine animale) è essenziale per lo sviluppo neurologico e la crescita dei bambini.
Donne in gravidanza
Le proteine sono un nutriente importantissimo per le donne in dolce attesa, perché garantiscono i mattoni necessari per la costruzione dei tessuti del bambino. Pertanto la carne, che è un’importante fonte di ferro di tipo EME, il più assimilabile, è fondamentale per lo sviluppo cognitivo del nascituro.
Sportivi
Nella dieta degli sportivi le proteine sono necessarie per la crescita e la rigenerazione dei tessuti. Alcuni studi hanno dimostrato che le proteine della carne, in particolare gli amminoacidi essenziali che le costituiscono, consentono un corretto recupero dell’efficienza muscolare e del suo assetto proteico sia se assunte prima che dopo un allenamento. Pertanto un giusto mix di proteine e carboidrati sono la ricetta perfetta per un allenamento perfetto.
Anziani
Le proteine sono fondamentali nella dieta di un anziano per contrastare la progressiva perdita di massa muscolare ma anche per prevenire la fragilità della pelle, la riduzione della funzione immunitaria, con conseguente recupero più rapido in caso di malattie. Carne e salumi sono quindi parte integrante di una dieta equilibrata per gli anziani in quanto forniscono elementi per loro essenziali come ferro, zinco, selenio e vitamina b12.